Unifos

๐™€๐™ฃ๐™š๐™ง๐™œ๐™ž๐™– ๐™œ๐™ง๐™š๐™š๐™ฃ ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ก๐™š ๐™‹๐™ˆ๐™„: ๐™–๐™ก ๐™ซ๐™ž๐™– ๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™ž ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™–๐™ช๐™ฉ๐™ค๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™™๐™ช๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™– ๐™›๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ž ๐™ง๐™ž๐™ฃ๐™ฃ๐™ค๐™ซ๐™–๐™—๐™ž๐™ก๐™ž

Articoli piรน recenti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ufficializzato il decreto dedicato a sostenere lโ€™autoproduzione di energia rinnovabile nelle piccole e medie imprese (PMI). Il provvedimento prevede agevolazioni per investimenti mirati alla produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici o mini eolici, destinata allโ€™autoconsumo immediato o differito grazie a sistemi di accumulo energetico.

Con un budget complessivo di 320 milioni di euro, stanziato nellโ€™ambito del piano REPowerEU del PNRR, il decreto riserva il 40% delle risorse alle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un ulteriore 40% alle micro e piccole imprese, per garantire un sostegno mirato alle realtร  piรน bisognose.

Percentuali di contributo

Gli incentivi, erogati secondo il regolamento GBER, coprono diverse tipologie di spese con i seguenti massimali:

  • 30% per i progetti delle medie imprese;
  • 40% per quelli di micro e piccole imprese;
  • 30% per lโ€™integrazione di sistemi di accumulo;
  • 50% per la diagnosi energetica necessaria a pianificare gli interventi.

Se alcune riserve non venissero interamente sfruttate, i fondi residui saranno riassegnati ad altre categorie di imprese e territori.

Spese ammissibili e soglie

I progetti devono riguardare una sola unitร  produttiva, con un investimento compreso tra 30.000 e 1.000.000 di euro, e possono includere:

  • acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici;
  • sistemi di stoccaggio dellโ€™energia prodotta;
  • tecnologie digitali connesse agli impianti;
  • diagnosi energetica preliminare.

Le spese dovranno essere sostenute a partire dalla presentazione della domanda di agevolazione, le cui modalitร  verranno definite con un provvedimento successivo.

Gestione e coordinamento

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy guiderร  l’iniziativa, mentre la gestione operativa sarร  affidata a Invitalia, che si occuperร  di raccogliere le domande e distribuire i fondi. Questo decreto rappresenta un passo significativo per promuovere la transizione energetica delle PMI italiane, favorendo al contempo sostenibilitร  ed efficienza economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *